Notizie

Monitoraggio progetto Family Friendly – Incontro con le beneficiarie del 05.09.2025
Foto sommario

Con riferimento al DDS n. 20 del 25 gennaio 2024 della Regione Marche e al progetto ammesso a finanziamento (cod. Siform 1097172), in data 5 settembre 2025, si è svolta presso Pierpaoli srl (capofila) una riunione di monitoraggio con le beneficiarie dei fondi regionali


al fine di verificare l’andamento dei servizi erogati (sostegno familiare, centri estivi, servizi digitali, ecc.), il loro gradimento presso le famiglie medesime, nonché il grado di utilizzo delle somme assegnate secondo le regole del bando.

 

Il risultato concreto, in questa prima fase di avvio delle attività, è da ritenere soddisfacente tenuto conto che, trascorso circa un terzo del tempo previsto per la conclusione del progetto, sono state utilizzate (o prenotate) oltre il 60% delle risorse disponibili, che sono complessivamente euro 252.489,90. In alcuni casi è stata espressa viva soddisfazione per la qualità del servizio in ambiti particolarmente delicati (es. nei casi di assistenza ai minori - baby sitting e asilo nido) mentre in altri l’avvio del servizio è stato più problematico (es. assistenza ai soggetti tutelati dalla L. n. 104 del 1992).

 

Le collaboratrici delle aziende che hanno partecipato al bando, Clever Style di Ostra e Unidicesimaora di Senigallia, oltre alla cooperativa Casa della Gioventù (erogatrice dei servizi) e alla capofila menzionata, possono avvalersi di due figure professionali distinte quali la dott.ssa Cristina Scattolini per il coordinamento organizzativo dei servizi (tipologia, orari, ecc.) e della dott.ssa Asia Silighini per la gestione della piattaforma informatica (prenotazioni e caricamento dati).

 

Nell’occasione, d’intesa con i progettisti Welfarebit srl e Innova srl, sono stati illustrati i servizi digitali messi a disposizione alle beneficiarie gratuitamente: nello specifico Bonus X, assistente personale digitale che aiuta le persone a scoprire, richiedere e gestire online bonus e agevolazioni a cui le stesse hanno diritto, alleggerendo la burocrazia ad ora presente. In pochi passaggi (profilo, selezione bonus, caricamento documenti), esperti qualificati completano le pratiche di richiesta e aiutano le famiglie ad ottenere ulteriori opportunità che diversamente non avrebbero intercettato.

 

L’appuntamento si ripeterà tra circa tre mesi per un’ulteriore verifica dello stato di avanzamento dei servizi.

indietro